466 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!SENZALIMITILUISELUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Massimo Arcangeli - Intelligenza artificiale e creatività giovanile

Nel 2008 la casa editrice tedesca Langenscheidt ha lanciato la Jugendwort des Jahres (“parola giovanile dell’anno”). Ora il gioco tanto amato dai tedeschi è giunto anche da noi. Aperto a tutti, ma indirizzato soprattutto ai giovani, vedrà selezionare una parola o un’espressione del linguaggio giovanile corrente per arrivare ad eleggere, nel rush finale, quella più significativa dell’anno in corso. Una sfida portata anche all’Intelligenza Artificiale, con cui la creatività giovanile si confronterà sulla coniazione di nuove parole.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piergiorgio Odifreddi - L’intelligenza artificiale, da Pigmalione a DeepSeek

Di Intelligenza Artificiale si sente parlare dal 1950, quando Alan Turing la propose nell'articolo "Macchine calcolatrici e intelligenza". Da allora molti si sono posti il problema se sia tutto oro ciò che luccica nell'impresa. O se invece, dietro all'Intelligenza Artificiale non si nasconda qualcosa di pericoloso, da cui ci mettono in guardia persino Bill Gates e Elon Musk. Ripercorreremo dunque brevemente la storia dell'IA, discutendo le sue reali potenzialità e valutando i suoi possibili rischi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alberto Diaspro - La giostra del tempo, dall'emergenza climatica all’intelligenza artificiale.

La giostra del tempo mostra con il suo ritmo e la sua circolarità come le intelligenze del passato incontrano quelle del presente, un presente che ci rende contemporanei e consci del fatto che là è futuro se vale anche oggi. I cavalli alati della giostra del tempo ci permetteranno di ripercorrere i grandi passaggi della scienza e quello che hanno significato dalle intuizioni sull’emergenza climatica ai primi passi dell’Intelligenza Artificiale. Sarete novelli Prometeo o Epimeteo?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvia Rosa Brusin - Egitto, i templi salvati dalle acque. L'impresa (oggi) impossibile.

Una corsa contro il tempo per salvare i templi della Nubia che altrimenti sarebbero stati sommersi per sempre dalle acque del Nilo, diventato un immenso lago dopo la costruzione della Diga di Assuan. Decine di nazioni lavorarono insieme, unite sotto la guida dell'Unesco, per conservare un patrimonio che non era solo dell’Egitto, ma dell’umanità. Il taglio dei templi di Abu Simbel fu un capolavoro di tecnologia e cooperazione. A sessant’anni di distanza Silvia Rosa Brusin racconta quella straordinaria sfida nel nome della cultura.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

M. Andreatta - Intelligenza matematica applicata a questioni di circolarità, il problema di Malfatti

L’idea di circolarità ha da sempre affascinato i matematici, da un lato per la semplicità delle definizioni, dall’altro per la intrinseca ricchezza che questa idea racchiude per descrivere la realtà naturale. Il problema posto a Malfatti, trovare tre cerchi disgiunti in un triangolo la cui somma delle aree è massima, è relativamente semplice. La sua soluzione ha però impegnato l’intelletto di matematici per 200 anni e ancora oggi alcune variazioni sono oggetto di studio.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gihan Kamel - 'Sesame: una luce brillante nel Medio Oriente, anche in tempi di guerra'.

Tramite l'intelligenza collettiva l'istituzione di sorgenti luminose ha portato a una miriade di storie di successo su scala mondiale. In tale contesto SESAME è il più brillante esempio di diplomazia scientifica e unica struttura del suo genere in Medio Oriente, con Cipro, Egitto, Iran, Israele, Giordania, Pakistan, Palestina e Turchia come membri. SESAME potenzia l'eccellenza nella scienza avanzata, la formazione delle capacità umane, l'inversione della fuga di cervelli e a facilitare una forma di pace e comprensione in una regione così instabile.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Carlo Doglioni - Gradienti, dinamica del pianeta e terremoti

Attualmente la trazione della placca sub-ducente è considerata la forza con il maggiore impatto sui movimenti delle placche. Molti della comunità scientifica concordano sul fatto che la convezione del mantello guidata, sia dal basso verso l'alto che dall'alto verso il basso, sia la causa degli spostamenti litosferici. Un altro dibattito si sta aprendo per l'occorrenza dei terremoti. Questi ultimi dissipano principalmente l'energia elastica. Cercheremo di entrare nei meccanismi della geodinamica e della sismicità per imparare a conoscere la Terra.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pietro Battiston - 'Capirci un tubo'

Cosa hanno in comune il traffico stradale, la rete elettrica e le elezioni parlamentari in Kiribati con il sistema di tubi che ci porta l’acqua corrente in casa? Che tutti si possono rappresentare schematicamente in modo simile, come una serie di collegamenti e ramificazioni, con capacità date e lo scopo simile di trasportare qualcosa da un punto a un altro. Capire questa similitudine ci permette da un lato di rispondere ad alcune domande cruciali nell’organizzazione delle reti di distribuzione e dall’altro di scoprirne aspetti paradossali.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Vallortigara - A spasso con il cane Luna

Dal ricordo di un viaggio a Capri sulle tracce dell’etologo Jacob von Uexküll alle prodezze cognitive di un organismo unicellulare capace di estendere le sue propaggini protoplasmatiche alla ricerca di cibo, creando una rete di rara efficienza; dall’empatia nelle formiche al modo in cui è rappresentato lo zero nel cervello; dall’origine biologica delle credenze alla ragione per cui l’uso alternato della narice destra e sinistra del cane Luna può illuminare il differente funzionamento della metà destra e sinistra del cervello.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Servillo - Evoluzione e cancro: conoscere l’una per curare l’altro

Nel corso dell'evoluzione, cellule e organismi hanno subito mutamenti che modificano il genoma e l'epigenoma. Nell’albero filogenetico oltre all'uomo anche molti organismi multicellulari, dai più semplici ai più complessi, sviluppano tumori. Nonostante ciò, le cellule hanno evoluto meccanismi di difesa contro gli agenti lesivi garantendo la vita nel tempo. La conoscenza di questi processi evolutivi favorirà una migliore caratterizzazione molecolare del cancro per una mirata cura dei pazienti oncologici.

Visita: www.festascienzafilosofia.it